Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Perché studiare da noi
    • Sbocchi professionali
    • Mappa e virtual tour
    • Regolamento didattico
    • Referenti
    • AQ-Didattica
    • Contatti
  • Iscriversi
    • Preimmatricolarsi
    • Immatricolarsi
    • Test d'ingresso
    • Corso di ingresso
    • Lingua inglese
    • Iscriversi anni successivi
    • Tasse
    • Bandi e borse
    • Rapporti con le scuole superiori
    • FAQ
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Modulistica
    • Servizi on line
    • Tutorato
    • Propedeuticità
    • Aule e orario lezioni
    • Valutazione della didattica
    • Esami
    • Tirocini
    • Tesi ed esami di laurea
  • Opportunità
    • Erasmus for studies
    • Mobilità internazionale
    • Laureati
    • Alumni
  • IT
  • EN

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'INFORMAZIONE

Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche
UNISI
  • Il corso
    • Perché studiare da noi
    • Sbocchi professionali
    • Mappa e virtual tour
    • Regolamento didattico
    • Referenti
    • AQ-Didattica
    • Contatti
  • Iscriversi
    • Preimmatricolarsi
    • Immatricolarsi
    • Test d'ingresso
    • Corso di ingresso
    • Lingua inglese
    • Iscriversi anni successivi
    • Tasse
    • Bandi e borse
    • Rapporti con le scuole superiori
    • FAQ
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Modulistica
    • Servizi on line
    • Tutorato
    • Propedeuticità
    • Aule e orario lezioni
    • Valutazione della didattica
    • Esami
    • Tirocini
    • Tesi ed esami di laurea
  • Opportunità
    • Erasmus for studies
    • Mobilità internazionale
    • Laureati
    • Alumni
  • Il corso prepara una figura professionale con un alto grado di flessibilità e capacità di adattamento alle richieste di mercato nel settore di riferimento. Il percorso di studi prevede l’approfondimento delle materie di base e caratterizzanti dell’Ingegneria dell’informazione e offre un ampio spettro di insegnamenti specialistici, nei settori dell’Informatica, dell’Automazione, delle Telecomunicazioni e dell’Elettronica. Le competenze acquisite dal laureato gli consentono un facile inserimento nel contesto produttivo.

     

    Curricula: Sistemi e automazione, Telecomunicazioni, Sistemi informatici, Elettronica

    Classe: L-8 Classe delle lauree in Ingegneria dell'informazione

    Durata: 3 anni. Crediti formativi: 180

    Proseguire gli studi: puoi continuare il tuo percorso formativo presso il DIISM con le lauree magistrali in Computer and Automation Engineering e Electronics and Communications Engineering.

  • Sbocchi professionali

    Il laureato trova la sua naturale collocazione in posizioni di livello medio-alto in ambito tecnico, all'interno di aziende ed enti pubblici/privati in cui  sono  richieste  competenze  trasversali  nei settori dell'ingegneria dell'informazione (ICT); in  particolare,  le  sue  competenze  riguardano analisi, sviluppo e gestione di: sistemi informatici e informativi; sistemi  di  comunicazione; sistemi elettronici sia a livello software che hardware; sistemi robotici e di automazione industriale.

    Approfondimenti
  • Il corso in numeri
    100

    STUDENTI
    Il Laureato in Ingegneria Informatica e dell’Informazione è capace di mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti

    4

    CURRICULUM
    Elettronica - Sistemi automazione - Sistemi Informatici - Telecomunicazioni

    10

    LABORATORI
    Laboratori di ricerca - Laboratori di servizio e supporto alla didattica - Virtual Tour

  • Avvisi
    Vedi tutti gli avvisi
    TOLC-I - Test d'ingresso alle lauree ingegneristiche
    28 | 01 | 2023
    Corso d'ingresso dal 5 al 16 settembre 2022
    13 | 05 | 2022
  • Avvisi dal dipartimento
    Premio Alberto Giovannini - Webuild
    12/01/2023
    tutti gli avvisi
  • Novità dal dipartimento
    Open Day, giovedì 23 febbraio 2023
    23/02/2023
    Eventi
    Incontro per la restituzione agli studenti dei risultati dei questionari di valutazione della didattica
    17/11/2022
    Eventi
    Evento di orientamento per le scuole: Matematica ed Ingegneria per il lavoro del futuro
    23/11/2022
    Eventi
    Dal 10 al 13 ottobre torna la Career Week dell'Università di Siena
    da 10/10/2022 a 13/10/2022
    Eventi
    tutte le news
    tutti gli eventi
  • come_essere_un_buon_studente_in_12_passi

Dipartimento Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche

San Niccolò, via Roma, 56
53100 Siena - Italia
Fax 0577 233609
Email: pec.diism@pec.unisipec.it

  • Tutte le novità
  • Tutti gli avvisi
  • Privacy e Cookie policy
  • Cookie settings
  • Materiali informativi
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo dell'ateneo/University logo
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555
N. Verde 800 221644 (attivo in Italia da rete fissa), dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12 e martedì e giovedì dalle 14 alle 16

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook